Cosa sono i BOT? Conviene utilizzarli?


Cosa sono i BOT? Conviene utilizzarli?
Se stai cercando di far crescere il tuo profilo Instagram in modo più veloce, probabilmente ti sarà capitato almeno una volta di sentir parlare dei BOT. Ti sarai chiestə se possono davvero aiutarti a risparmiare tempo e ottenere risultati più rapidamente, magari facendo crescere i follower, generando interazioni o automatizzando alcune attività. Ma dietro a questa promessa “facile” si nascondono rischi reali che possono danneggiare la tua comunicazione, la tua reputazione e, nei casi peggiori, portare alla perdita del profilo.
In questo articolo ti spiego nel dettaglio cosa sono i BOT, come funzionano, perché sono così diffusi e soprattutto perché oggi non rappresentano una strategia sostenibile se il tuo obiettivo è costruire una presenza professionale e duratura sui social.
Cosa sono i BOT e perché vengono usati
I BOT sono software automatizzati che svolgono alcune azioni al posto tuo sui social, come mettere like, seguire e smettere di seguire utenti, visualizzare stories, inviare commenti o messaggi privati. In pratica, simulano il comportamento umano per aumentare la visibilità e la crescita del profilo senza il tuo intervento diretto. Molti li scelgono perché promettono crescita veloce, visibilità immediata e risparmio di tempo. Il problema? Tutto questo è solo apparente e a lungo termine si trasforma in una trappola che danneggia la credibilità del tuo brand.
Come funzionano (e perché Instagram li penalizza)
Il funzionamento è semplice: dopo esserti registratə su un sito che offre servizi automatici, colleghi il tuo account Instagram e imposti alcune azioni da far eseguire al BOT: commentare, seguire utenti, interagire con determinati hashtag o visualizzare stories di altri.
Instagram, però, non vede di buon occhio queste automazioni. Il suo algoritmo è progettato per favorire interazioni autentiche e penalizza fortemente i comportamenti artificiali. Se individua attività sospette (like e follow massivi, commenti generici, troppe visualizzazioni non coerenti), può:
- Ridurre drasticamente la tua copertura organica.
- Limitare le tue azioni temporaneamente.
- Segnalare il profilo come spam.
- Bloccare l’account in modo permanente.
Quali rischi comporta usare i BOT
L’utilizzo dei BOT comporta una serie di rischi seri e spesso sottovalutati:
- Perdita di credibilità: se i tuoi follower si accorgono che usi BOT, potresti essere percepitə come poco professionale o poco trasparentə.
- Dati falsati: i numeri che ottieni non riflettono un pubblico reale e interessato. Avrai follower inattivi, zero coinvolgimento e nessun risultato concreto.
- Blocco dell’account: se Instagram rileva attività non consentite, può sospendere temporaneamente o definitivamente il profilo.
- Furto di dati: affidare le tue credenziali a piattaforme non ufficiali espone il tuo profilo al rischio hackeraggio.
Iscriviti alla mia Newsletter ✨ Strategie in Pillole ✨
Ogni mese riceverai consigli e strategie direttamente nella tua casella di posta per aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione online.
Perché non sono la soluzione (anche se “funzionano”)
È vero: in apparenza i BOT “funzionano”. I numeri salgono, i like aumentano, il profilo sembra crescere ma basta pubblicare un post per rendersi conto della realtà: l’engagement crolla, nessuno commenta davvero, nessuno compra nulla.
E allora la domanda è: preferisci 1000 follower silenziosi o 300 che ti leggono, ti ascoltano e interagiscono con te?
La crescita autentica è più lenta ma porta risultati veri. Ed è l’unica strada per costruire un brand solido.
Come capire se un profilo usa i BOT
Puoi riconoscere facilmente un profilo che usa i BOT da alcuni segnali evidenti:
- Ha migliaia di follower ma pochissimi like o commenti reali.
- I commenti sotto i post sono generici e ripetitivi (“Nice pic!”, “Cool!”).
- Visualizza le tue storie anche se non ti segue e non interagisce mai.
- Ti invia messaggi automatici o offerte sospette via DM.
In generale, più un profilo è “gonfiato”, più è probabile che dietro ci sia un’attività automatizzata.
Cosa fare se vieni infastidito da un BOT
Se noti interazioni sospette, puoi:
- Bloccare il profilo direttamente da Instagram.
- Segnalarlo come spam tramite la piattaforma.
- In caso di sospetta automazione massiva, puoi segnalarlo anche tramite strumenti esterni come Not Just Analytics che permette di inviare segnalazioni documentate.
Ma attenzione: non tutti i profili sospetti sono necessariamente BOT quindi verifica prima di agire.
In conclusione, usare i BOT non è una scorciatoia: è un boomerang. Potrebbero darti visibilità all’inizio ma a lungo termine compromettono la tua reputazione, i tuoi risultati e la tua presenza online.
Se vuoi davvero crescere su Instagram in modo professionale, costruire una community solida e ottenere risultati concreti, la strada da seguire è un’altra: strategia, coerenza, autenticità, relazioni vere.
Se hai bisogno di strutturare una comunicazione efficace e vuoi finalmente far crescere il tuo profilo in modo sano, parliamone insieme.
🎯 Valutiamo insieme la strada migliore per la tua comunicazione?
Se la tua comunicazione ti sembra confusa o poco efficace, non preoccuparti, possiamo parlarne e capire insieme da dove partire o ripartire.
Durante la call conoscitiva gratuita di 30 minuti ti aiuterò a fare il punto della situazione e a individuare la soluzione più adatta a te in base ai tuoi obiettivi, al tempo che hai a disposizione e alle risorse che vuoi investire.
Oppure, se preferisci, puoi esplorare con tranquillità tutti i servizi disponibili e scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze.