Pinterest per Aziende: guida dalla A alla Z

Pinterest per Aziende: guida dalla A alla Z
Pinterest per Aziende: guida dalla A alla Z

Pinterest per Aziende: guida dalla A alla Z

Pinterest è molto più di un social network: è un motore di ricerca visiva, uno spazio in cui le persone vanno attivamente alla ricerca di idee, prodotti e soluzioni.
Per questo motivo può diventare un alleato prezioso per aziende, professionisti e piccoli business, specialmente se l’obiettivo è aumentare la visibilità, generare traffico qualificato e far crescere la propria presenza digitale.
Se stai pensando che Pinterest sia utile solo per i settori creativi, preparati a ricrederti. Che tu venda servizi, prodotti o contenuti informativi, su questa piattaforma puoi intercettare un pubblico realmente interessato anche se non ti conosce ancora.

In questa guida pratica ti spiego come usare Pinterest in modo efficace, professionale e sostenibile.

Perché le aziende dovrebbero usare Pinterest

A differenza di altri canali, Pinterest lavora sul medio-lungo termine.
I contenuti non “scadono” dopo 24 ore. I Pin ben ottimizzati continuano a generare traffico anche a distanza di mesi (o anni).
Ecco cosa puoi ottenere con una buona strategia:

  • Traffico organico costante verso sito, blog, shop o landing page.
  • Maggior visibilità dei tuoi prodotti e contenuti nei momenti chiave della customer journey.
  • Posizionamento del brand in un ambiente ispirazionale e lontano dalla saturazione dei social tradizionali.
  •  

Pinterest si comporta come Google: le persone digitano parole chiave e si aspettano risposte visive.

Se ti fai trovare nel momento giusto, hai molte più probabilità di catturare attenzione e clic.

Come iniziare: crea (o converti) il tuo account aziendale

Per usare Pinterest in modo professionale serve un Account Business che puoi creare da zero o convertendo un profilo personale.

I passaggi essenziali:

  • Inserisci un’immagine del profilo chiara e coerente con il tuo brand.
  • Scrivi una bio efficace: spiega cosa fai e chi aiuti, usando parole chiave.
  • Aggiungi il tuo sito e verifica il dominio per accedere alle statistiche e ai Rich Pin.
  • Collega i tuoi profili social (Instagram, Youtube, etc)

 

Una volta impostato, potrai accedere a Pinterest Analytics, alle opzioni per la pubblicità e alla gestione avanzata dei contenuti.

Pinterest SEO: come farti trovare dalle persone giuste

Pinterest è un motore di ricerca. Questo significa che l’ottimizzazione dei contenuti è fondamentale.

Ecco cosa non può mancare:

  • Titoli e descrizioni chiari, con parole chiave rilevanti.
  • Alt text per ogni immagine utile per l’accessibilità ma anche per la SEO.
  • Board tematiche ottimizzate con titoli descrittivi e parole chiave.
  • URL tracciabili per monitorare i clic (usa strumenti come Bitly o UTM link).

 

Gli hashtag? Non sono più prioritari. Meglio curare bene i testi dei Pin e delle board. Scrivi pensando a cosa cercherebbe il tuo potenziale cliente.

Iscriviti alla mia Newsletter ✨ Strategie in Pillole ✨

Ogni mese riceverai consigli e strategie direttamente nella tua casella di posta per aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione online.

    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella mia newsletter.

    Cosa pubblicare su Pinterest: strategia contenuti

    Pinterest non è un luogo per “parlare di te”, ma per ispirare, risolvere, attrarre.
    Cosa puoi pubblicare:

    Pin statici → per articoli blog, pagine servizio, guide gratuite.
    Pin infografici → riassunti visuali di contenuti utili.
    Pin prodotto → con link diretto allo shop.
    Pin stagionali → adatti a eventi, promozioni, periodi chiave (feste, saldi, back to school).

    Consiglio utile: salva ogni Pin su più board pertinenti. Aumenta la visibilità senza duplicare il lavoro.

    Design e formati: la parte visiva conta

    Pinterest è visivo: l’estetica conta ma anche la chiarezza del messaggio.

    Utilizza:

    •  immagini verticali (1000×1500 px, rapporto 2:3).
    • testi leggibili da mobile.
    • palette colori coerente con il tuo brand.
    • call to action visive: “Leggi l’articolo”, “Scopri il servizio”, “Salva per dopo”.

     

    Strumenti come Canva ti aiuta a creare grafiche ottimizzate anche se non sei un designer.

    Frequenza e pianificazione: serve costanza, non perfezione

    Non servono 20 Pin al giorno. Meglio partire con 2-5 Pin costanti al giorno da creare in blocco e programmare ogni settimana. Puoi farlo direttamente da Pinterest oppure usare strumenti esterni come Tailwind.

    Ricorda che la costanza batte la quantità: pubblicare regolarmente anche pochi Pin mantiene vivo il tuo profilo.

    Come leggere i dati e migliorare nel tempo

    Pinterest mette a disposizione una sezione di analytics semplice ma efficace.
    Controlla:

    • quali Pin ricevono più clic in uscita.
    • quali board funzionano meglio.
    • quali immagini o titoli attirano più salvataggi.
    •  il traffico che arriva al tuo sito.

    Con questi dati puoi ottimizzare le grafiche, migliorare i testi e dare priorità ai contenuti che convertono di più.

    Errori comuni da evitare

    • Pubblicare solo i tuoi prodotti senza contenuti utili o ispirazionali.
    •  Usare immagini non verticali o non ottimizzate per mobile.
    • Non curare le descrizioni o dimenticare le keyword.
    • Trascurare la programmazione e pubblicare solo quando hai tempo.
    • Dimenticare il link nel Pin (succede più spesso di quanto immagini!)

    Pinterest premia i contenuti di qualità, utili e pertinenti. Non serve strafare, serve essere strategici e costanti.

    In conclusione, Pinterest può essere uno dei tuoi canali più preziosi per far crescere la visibilità, generare clic qualificati e migliorare la percezione del tuo brand nel tempo. Con una presenza ben strutturata, contenuti utili e una strategia basata su costanza e dati, puoi creare un flusso continuo di traffico al tuo sito… anche mentre dormi.

    E se vuoi impostare tutto con la giusta struttura senza perdere tempo o commettere errori, possiamo lavorarci insieme.

    🎯 Valutiamo insieme la strada migliore per la tua comunicazione?

    Se la tua comunicazione ti sembra confusa o poco efficace, non preoccuparti, possiamo parlarne e capire insieme da dove partire o ripartire.
    Durante la call conoscitiva gratuita di 30 minuti ti aiuterò a fare il punto della situazione e a individuare la soluzione più adatta a te in base ai tuoi obiettivi, al tempo che hai a disposizione e alle risorse che vuoi investire.

    Oppure, se preferisci, puoi esplorare con tranquillità tutti i servizi disponibili e scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze.