Pinterest: cos'è e come funziona?

Pinterest: cos'è e come funziona?
Pinterest: cos'è e come funziona?

Pinterest: cos'è e come funziona?

Pinterest è uno strumento potentissimo che può aiutarti nella realizzazione della tua strategia online. Possiamo definire Pinterest come un vero e proprio motore di ricerca, utile per cercare nuove idee per il tuo piano editoriale ma anche per promuovere i contenuti del tuo blog o dei tuoi profili Social, la tua Newsletter, i tuoi servizi e molto altro ancora.

Cos’è Pinterest?

Pinterest, come dicevamo prima, è un ottimo strumento che può aiutarti a promuovere i tuoi contenuti senza spendere soldi in ADS. Certo, questo non significa che nella tua strategia non dovrai utilizzare un budget per le Facebook/Google Ads, ma Pinterest può essere un grande aiuto senza spendere nemmeno 1 euro.

Come si crea un profilo Aziendale?

Prima di tutto, digita www.pinterest.it nella barra di ricerca di Google, clicca sul primo risultato e ti apparirà la schermata iniziale. Per registrarti, dovrai inserire la tua email, la password e la tua età oppure potrai scegliere di accedere tramite il tuo account Google o Facebook.

Prima di iniziare, Pinterest ti chiederà alcune domande per strutturare al meglio il tuo Feed iniziale:

  • Come ti identifichi?
  • Qual è il tuo paese e lingua di origine?
  • Quali sono i tuoi interessi?

Se utilizzi Pinterest solo per trovare idee, ti consiglio di utilizzare un profilo personale. Se invece, vuoi utilizzare Pinterest per promuovere la tua azienda o il tuo Brand, ti consiglio di trasformare il tuo profilo personale in profilo Aziendale in modo da poter controllare e analizzare i dati statistici del tuo account e poter promuovere i tuoi Pin.

Come trasformare un profilo personale in aziendale?

Per trasformare un profilo personale in aziendale devi:

  1. Cliccare sulla freccetta in alto a destra (troverai vicino la tua immagine del profilo).
  2. Cliccare su impostazioni.
  3. Cliccare su impostazioni dell’account in alto a sinistra.
  4. Scendere giù fino a Modifiche dell’account e cliccare su Converti Account.

Trasformando il tuo profilo personale in aziendale, potrai controllare:

  • Dati statistici;
  • Gestione annunci;
  • Audience Insight;
  • Dati statistici sulle conversioni.

Iscriviti alla mia Newsletter ✨ Strategie in Pillole ✨

Ogni mese riceverai consigli e strategie direttamente nella tua casella di posta per aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione online.

    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella mia newsletter.

    Cos’è un Pin?

    Prendono il nome di Pin tutti i contenuti pubblicati su Pinterest (pin, pin idea).
    Per creare un nuovo Pin, devi:

    • Cliccare su Crea in alto a sinistra.
    • Cliccare su Crea Pin.

    Potrai scegliere se pubblicare un Pin o un Pin Idea e a differenza dei contenuti di Instagram o Facebook, i Pin hanno una durata maggiore ed è possibile che il Pin raggiunga visibilità con il passare del tempo mentre su Instagram o Facebook, il post avrà una durata max di 24 ore.

    Quando crei un nuovo Pin, fai molta attenzione alla grafica perchè è la prima cosa che un utente vede quando cerca idee nel Feed di Pinterest.
    Il formato consigliato è 2:3 o 1000 x 1500 pixel.

    Ecco alcuni consigli:

    • Utilizza uno o due font nelle grafiche.
    • Utilizza immagini di qualità.
    • Non creare confusione nella grafica.
    • Attira l’attenzione dell’utente.

    Dopo aver creato la grafica adatta per il tuo Pin, non devi far altro che inserire:

    • La grafica del Pin.
    • Il titolo del Pin.
    • La descrizione del Pin.
    • Il link di destinazione.
    • Il testo alternativo.

    Scegli la bacheca giusta in cui inserire il tuo Pin e il gioco è fatto! Hai pubblicato il tuo primo Pin!

    🎯 Valutiamo insieme la strada migliore per la tua comunicazione?

    Se la tua comunicazione ti sembra confusa o poco efficace, non preoccuparti, possiamo parlarne e capire insieme da dove partire o ripartire.
    Durante la call conoscitiva gratuita di 30 minuti ti aiuterò a fare il punto della situazione e a individuare la soluzione più adatta a te in base ai tuoi obiettivi, al tempo che hai a disposizione e alle risorse che vuoi investire.

    Oppure, se preferisci, puoi esplorare con tranquillità tutti i servizi disponibili e scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze.