Quali sono le migliori piattaforme per la Newsletter?


Quali sono le migliori piattaforme per la Newsletter?
Se hai deciso di includere la newsletter nella tua strategia di comunicazione digitale, il primo passo è scegliere la piattaforma più adatta alle tue esigenze.
La scelta dello strumento giusto può fare una grande differenza: ti aiuta a risparmiare tempo, a semplificare i processi e a creare una comunicazione davvero efficace con chi ha deciso di seguirti.
In questo articolo ti guido alla scoperta delle 5 piattaforme più utilizzate (e apprezzate) per l’email marketing, mettendo in luce punti di forza, costi, limiti e consigli pratici.
Ecco cosa troverai in questo articolo
La piattaforma giusta fa la differenza
Potresti pensare che tutte le piattaforme si assomiglino: dopotutto, servono per inviare email, no?
In realtà, ogni strumento ha una sua filosofia, una curva di apprendimento e funzionalità diverse. Alcune sono più tecniche e avanzate, altre più intuitive e leggere. La scelta migliore non è quella più costosa o più famosa, ma quella che si adatta ai tuoi obiettivi, al tuo modo di lavorare e al livello in cui ti trovi adesso.
Mailchimp: il più conosciuto, ma anche il più limitato
Per anni Mailchimp è stato lo strumento di riferimento per chi iniziava a fare email marketing. La sua interfaccia intuitiva, le integrazioni e la versione gratuita lo rendono ancora oggi molto diffuso.
Tuttavia, negli ultimi tempi i limiti del piano free si sono fatti sentire: pochissime automazioni disponibili, poca flessibilità grafica, costi crescenti nei piani superiori.
È una buona scelta se vuoi iniziare e sperimentare, ma potresti trovarti presto a desiderare qualcosa di più strutturato.
MailerLite: semplice, elegante, efficace
MailerLite è una piattaforma che piace a molti freelance, professionisti e creator. È facile da usare, ha un’interfaccia pulita, una buona selezione di template e ti consente di impostare automazioni anche nel piano gratuito (cosa non scontata!).
La versione gratuita copre fino a 1.000 contatti e offre già strumenti più evoluti rispetto a Mailchimp. L’unico limite? Alcune funzionalità avanzate — come A/B test e campagne dinamiche — richiedono il piano premium.
Perfetto se vuoi partire con uno strumento accessibile, ma già con solide basi per crescere.
Iscriviti alla mia Newsletter ✨ Strategie in Pillole ✨
Ogni mese riceverai consigli e strategie direttamente nella tua casella di posta per aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione online.
ActiveCampaign: la soluzione per chi vuole fare sul serio
Se il tuo obiettivo è automatizzare il processo di comunicazione in modo preciso e professionale, ActiveCampaign è uno degli strumenti più completi in circolazione.
È pensato per chi ha già una lista attiva o vuole integrarlo con funnel e CRM.
Le possibilità di segmentazione sono molto avanzate e puoi impostare flussi automatici dettagliati per ogni tipo di comportamento dell’utente (apertura, clic, iscrizione, acquisto…). Naturalmente, richiede un po’ di studio all’inizio e un investimento economico maggiore (non ha un piano gratuito).
Ottimo se hai già una strategia strutturata e vuoi trasformare la newsletter in un vero motore di conversione.
Brevo (ex Sendinblue): completo e intuitivo
Brevo è la piattaforma che uso personalmente, e che consiglio spesso per la sua versatilità. Ti permette di gestire non solo le email, ma anche SMS marketing, CRM, moduli e automazioni in un unico spazio. Il piano gratuito consente fino a 300 invii al giorno. La versione a pagamento è flessibile, accessibile (da circa 19€/mese) e molto completa, con un editor semplice, un buon numero di template e integrazioni utili.
Un altro vantaggio? È disponibile anche in italiano, con un’assistenza clienti molto efficiente. Consigliata se cerchi una piattaforma tutto-in-uno, personalizzabile e con ottimo rapporto qualità-prezzo.
ConvertKit: pensato per i content creator
ConvertKit nasce per scrittori, blogger, formatori e professionisti che lavorano con i contenuti. L’interfaccia è essenziale ma potente: puoi creare funnel automatizzati, segmentare la lista, gestire prodotti digitali e molto altro.
Non è lo strumento ideale se desideri grafiche accattivanti o molte opzioni visive: qui si punta sulla funzionalità e sull’efficacia.
Il piano gratuito arriva fino a 1.000 contatti e i piani a pagamento sbloccano funzioni interessanti (come l’automazione avanzata e la possibilità di vendere digital product).
Ideale se hai un blog, una newsletter editoriale o vendi consulenze e prodotti digitali.
Ma quindi… quale scegliere?
Dipende tutto da dove ti trovi ora, cosa vuoi ottenere e quanto tempo puoi dedicare alla tua strategia di email marketing.
Se vuoi iniziare in modo semplice → prova MailerLite o Mailchimp.
Se vuoi lavorare su funnel e automazioni → ActiveCampaign o ConvertKit sono strumenti ideali.
Se cerchi un equilibrio tra funzionalità, intuitività e scalabilità, Brevo potrebbe essere il partner perfetto.
Scegliere la piattaforma giusta per la tua newsletter non è solo una decisione tecnica, ma strategica. Uno strumento troppo complesso può bloccarti, uno troppo limitato può farti perdere tempo e opportunità.
Valuta il tuo punto di partenza, il tuo budget e soprattutto la tua disponibilità di tempo. E ricorda: puoi sempre cambiare, ma partire con lo strumento giusto ti semplifica il percorso.
Se hai bisogno di aiuto per impostare il tuo sistema di email marketing o vuoi una consulenza per capire quale piattaforma fa davvero al caso tuo, possiamo parlarne insieme.
🎯 Valutiamo insieme la strada migliore per la tua comunicazione?
Se la tua comunicazione ti sembra confusa o poco efficace, non preoccuparti, possiamo parlarne e capire insieme da dove partire o ripartire.
Durante la call conoscitiva gratuita di 30 minuti ti aiuterò a fare il punto della situazione e a individuare la soluzione più adatta a te in base ai tuoi obiettivi, al tempo che hai a disposizione e alle risorse che vuoi investire.
Oppure, se preferisci, puoi esplorare con tranquillità tutti i servizi disponibili e scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze.