Come usare Pinterest per portare traffico al tuo sito o al tuo blog

Usare Pinterest per portare traffico al sito o blog.
Pinterest per Aziende: guida dalla A alla Z

Come usare Pinterest per portare traffico al tuo sito o al tuo blog

Quando si parla di portare traffico al proprio sito web, Pinterest è ancora oggi uno degli strumenti più efficaci… e sottovalutati.

Molti pensano subito ai social più comuni – Instagram, TikTok, LinkedIn – dimenticando che Pinterest non è semplicemente un “social”, ma un motore di ricerca visivo.

Chi lo utilizza non sta solo scrollando: sta cercando. Idee, ispirazioni, soluzioni.

E se il tuo contenuto è ben posizionato, può comparire davanti a utenti realmente interessati a quello che offri – che si tratti di un articolo, un servizio o un prodotto.

Nel 2025 Pinterest conta più di 480 milioni di utenti attivi al mese a livello globale. In Italia, cresce il numero di freelance, creator, professionisti e piccole attività che lo stanno riscoprendo per posizionarsi in modo strategico… e con ottimi risultati.

Vediamo allora come usare Pinterest in modo efficace per portare traffico costante (e qualificato) al tuo sito web o blog.

Pinterest non è solo ispirazione: è un canale di acquisizione.

A differenza degli altri social media, Pinterest funziona con una logica di ricerca.

Quando un utente digita una parola chiave nella barra di ricerca, vuole davvero trovare qualcosa. È una piattaforma basata sull’intenzionalità.

Ecco perché può diventare uno strumento strategico per attrarre persone interessate, in cerca di risposte o soluzioni legate al tuo settore. Che tu abbia un blog, un portfolio o una pagina servizi, Pinterest può fare da ponte tra te e i visitatori giusti.

Parti da un profilo professionale, ben ottimizzato.

Il primo passo è avere un profilo business.

Questo ti permette di accedere a funzionalità avanzate come Pinterest Analytics, la programmazione dei pin e la possibilità di inserire il link cliccabile al tuo sito.

Scrivi una biografia chiara e focalizzata, inserisci parole chiave utili al tuo posizionamento e usa una foto profilo riconoscibile e coerente con il tuo brand.

Il tuo profilo è il tuo biglietto da visita digitale: deve ispirare fiducia e far capire immediatamente di cosa ti occupi.

I tuoi Pin devono essere utili, belli e verticali.

Pinterest è una piattaforma visiva. I contenuti che funzionano meglio sono quelli ben progettati, chiari, riconoscibili.

Nel 2025 si conferma il formato verticale 1000x1500px (2:3) come lo standard più efficace.

Crea pin che abbiano:

  • Titoli chiari e leggibili anche da mobile.
  • Colori in linea con la tua brand identity.
  •  Un’immagine o una grafica ordinata. 
  • Una CTA visiva o testuale (es. “Leggi l’articolo”, “Scarica la guida”).

Puoi testare diversi formati: pin statici, pin carosello, pin video (sempre più performanti) e infografiche.

L’importante è che ogni pin rimandi a un link specifico del tuo sito.

Iscriviti alla mia Newsletter ✨ Strategie in Pillole ✨

Ogni mese riceverai consigli e strategie direttamente nella tua casella di posta per aiutarti a ottimizzare la tua comunicazione online.

    Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso nella mia newsletter.

    Lavora con parole chiave strategiche.

    Pinterest, come Google, funziona con un sistema di indicizzazione.

    Per farti trovare, devi usare keyword pertinenti e cercate dal tuo pubblico.

    Inseriscile in modo naturale:

    • Nel titolo del pin
    • Nella descrizione
    • Nelle board
    • Nei nomi dei file immagine, se carichi da desktop

    Puoi fare una ricerca delle keyword direttamente sulla barra di Pinterest oppure usare strumenti come Pinterest Trends per capire quali sono i termini in crescita.

    La costanza è più importante della quantità.

    Pubblicare ogni giorno? No, non è necessario.

    Nel 2025 Pinterest premia la costanza e la pertinenza, non la quantità fine a se stessa.

    Ti basta pianificare dai 2 ai 5 pin al giorno, anche riciclando contenuti in modo intelligente.

    Puoi usare strumenti come Tailwind oppure sfruttare il planner interno di Pinterest (semplice, gratuito e sempre aggiornato).

    Un consiglio: crea una routine mensile.

    Dedica un giorno alla creazione grafica, un giorno alla scrittura delle descrizioni, un giorno alla programmazione. Pinterest funziona bene se diventa una parte strutturata del tuo ecosistema digitale.

    Organizza il tuo profilo con board tematiche.

    Le board sono le “categorie” del tuo profilo. Aiutano l’utente a orientarsi, ma soprattutto aiutano l’algoritmo a capire di cosa ti occupi.

    Crea board tematiche coerenti con i tuoi contenuti e aggiungi descrizioni ottimizzate con parole chiave.

    Se, ad esempio, hai un blog sul digital marketing, potresti avere board come “Strategie Instagram”, “Email Marketing”, “Calendari Editoriali”, “Pinterest per freelance”, ecc.

    Ogni pin va salvato nella board più adatta.

    Nel tempo, questo migliora la tua visibilità e la qualità del traffico in entrata.

    Monitora, analizza, ottimizza.

    Pinterest Business ti mette a disposizione una dashboard con tutti i dati che contano: impressioni, clic, salvataggi e clic in uscita, ovvero il traffico che arriva al tuo sito.

    Controlla cosa funziona, quali pin performano meglio e quali possono essere migliorati.

    Ricorda: anche un solo pin, se ben costruito, può generare traffico per mesi (a volte anni), perché su Pinterest i contenuti non “muoiono” dopo 24 ore.

    Ricorda, i risultati più importanti sono i CLIC IN USCITA.

    In conclusione, Pinterest è una risorsa preziosa se vuoi aumentare in modo costante e sostenibile il traffico verso il tuo sito o blog.

    Non servono strategie complesse: basta comprendere le logiche della piattaforma, curare i dettagli visivi, usare parole chiave mirate e mantenere una presenza attiva e coerente.

    Non sottovalutare questo canale solo perché non è “di moda”.

    Pinterest non è solo estetica: è un motore di scoperta e conversione che lavora nel tempo e che può diventare una parte fondamentale della tua strategia digitale.

    E se vuoi impostare una strategia Pinterest efficace e su misura per la tua attività, possiamo parlarne.

    🎯 Valutiamo insieme la strada migliore per la tua comunicazione?

    Se la tua comunicazione ti sembra confusa o poco efficace, non preoccuparti, possiamo parlarne e capire insieme da dove partire o ripartire.
    Durante la call conoscitiva gratuita di 30 minuti ti aiuterò a fare il punto della situazione e a individuare la soluzione più adatta a te in base ai tuoi obiettivi, al tempo che hai a disposizione e alle risorse che vuoi investire.

    Oppure, se preferisci, puoi esplorare con tranquillità tutti i servizi disponibili e scegliere quello che risponde meglio alle tue esigenze.